anno scolastico 2016\2017
IL CURRICOLO
IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
Secondo le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
“…occorre realizzare una Scuola per tutti, una Scuola su misura, adatta alla mentalità dei singoli, rispondente alle diverse forme delle intelligenze, in grado di rendere capace l’individuo del maggior rendimento possibile”. E. Claparède
Il paesaggio educativo è diventato estremamente complesso.
Il Primo Ciclo d’Istruzione comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado. E’ un arco di tempo che va dai 6 ai 14 anni e rappresenta una tappa importante nella maturazione della personalità e del proprio “progetto di vita”, poiché pone le basi per significativi traguardi educativi, culturali e professionali. L’alunno andrà ad acquisire gradualmente quelle competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e successivamente nella vita.
In tale prospettiva la scuola del I ciclo privilegia questi elementi:
- – accompagna l’alunno nell’elaborare il senso della propria esperienza educativa;
- – promuove l’alfabetizzazione culturale di base che include quella strumentale e la potenziaattraverso i linguaggi e i saperi delle varie discipline;
- – pone le basi per la pratica consapevole della Cittadinanza e per una prima conoscenza dellaCostituzione; si organizza come ambiente di apprendimento garantendo il successo formativoper tutti gli alunni.
Il curricolo del Primo Ciclo si articola attraverso le discipline, in una prospettiva che deve sempre tendere all’unitarietà del sapere intesa come capacità di comporre le conoscenze acquisite in un quadro organico e dotato di senso.
Nello specifico il curricolo del I ciclo è stato elaborato seguendo questo impianto: per ciascuna disciplina sono stati declinati gli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (per ogni classe) nel rispetto degli INDICATORI riportati nelle Indicazioni nazionali e sono stati fissati i TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE per garantire una CONTINUITA’ VERTICALE DEL CURRICOLO.
FINALITA’
FINALITÀ GENERALI
Il cuore didattico del Piano dell’Offerta Formativa è il CURRICOLO, predisposto dalla comunità professionale nel rispetto degli orientamenti e dei vincoli posti dalle Indicazioni ministeriali; la sua elaborazione è il terreno su cui si misura concretamente la capacità progettuale dei tre Ordini di scuola. Nello specifico ogni singola Istituzione scolastica è chiamata a prendere decisioni di tipo didattico ed organizzativo, a elaborare specifiche scelte in relazione a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione, con particolare attenzione alla continuità del percorso educativo dai tre ai quattordici anni, nell’arco del quale si intrecciano e si fondono i processi cognitivi e quelli relazionali.
In tale scenario, il curricolo è stato organizzato nel rispetto delle finalità qui di seguito riportate.
La scuola nel nuovo scenario
– Promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze, attraverso l’apprendimento ed il saper stare al mondo.
– Promuovere l’interazione tra famiglia e scuola, tra scuola e territorio e tra culture diverse. – Sviluppare negli studenti un’identità consapevole ed aperta nel riconoscimento reciproco.
– Formare la persona sul piano cognitivo e culturale.
– Offrire occasioni di apprendimento dei saperi, dei linguaggi culturali di base, del linguaggio dei media e della ricerca multidimensionale.
– Favorire l’acquisizione di strumenti di pensiero per apprendere a selezionare le informazioni.
– Promuovere l’elaborazione di metodi e di categorie per intraprendere itinerari personali.
– Favorire l’autonomia di pensiero.
Centralità della persona
– Promuovere un’azione educativa incentrata sulla globalità della persona in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi.
– Costruire la scuola come luogo accogliente e formare la classe come gruppo in cui promuovere legami cooperativi che consentano di gestire i conflitti.
– Fornire gli strumenti per “apprendere ad apprendere”, per costruire e trasformare le mappe dei saperi.
– Elaborare strumenti di conoscenza per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici. Curricolo di Scuola dell’Infanzia e Primaria.
Per una nuova cittadinanza
– Insegnare le regole del vivere e del convivere.
– Proporre un’educazione che spinga a compiere
scelte autonome e feconde.
– Costruire un’alleanza educativa con i genitori.
– Favorire una stretta connessione di relazioni con il territorio.
CAMPI DI ESPERIENZA
I discorsi e le parole
La conoscenza del mondo
Il sé e l’altro
Il corpo e il movimento
Immagini suoni colori
DISCIPLINE
Italiano Inglese
Matematica Scienza
Tecnologia
Storia Geografia
Cittadinanza e Costitituzione
Religione
Educazione fisica
Arte e Immagine Musica
PRIMARIA
INFANZIA
Nucleo fondante |
Traguardi per il raggiungimento delle competenze |
|
“I discorsi e le parole” |
L’alunno comunica e si esprime correttamente in lingua italiana. Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie. Racconta e descrive situazioni ed esperienze vissute attraverso il linguaggio verbale e iconico. Esplora e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura e l’ utilizzo di nuove tecnologie . |
|
Ascolto e parlato Lettura e comprensione Scrivere |
•L’ alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti formulando messaggichiariepertinenti. • Ascolta e comprende testi orali di vario tipo individuandone il senso globale e/o le informazioni principali, secondarie, esplicite ed implicite, nonché i nessi causali e temporali. • Usa correttamente le più importanti convenzioni ortografiche; riconosce le funzioni dei principali segni di punteggiatura. Comprende il significato di parole nuove e le riutilizza. •Organizza il contenuto della comunicazione scritta secondo i criteri di logicità e successione temporale. |
primaria Infanzia
Nucleo fondante |
Traguardi per il raggiungimento delle competenze |
|
Campi di esperienza • |
L’alunno scopre e sperimenta lingue diverse. •Concilia l’acquisizione spontanea con un apprendimento progressivamente più sistematico. • Diventa gradualmente consapevole del suo impiego. |
|
Ascolto (comprensione orale) Lettura (comprensione scritta) Scrittura (Produzione scritta) • |
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. •Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto. •Interagisce nel gioco, comunica in scambi di informazioni semplici e di routine, •Svolge compiti seguendo le indicazioni date in lingua straniera, ed individua alcuni elementi culturali tra forme linguistiche |
primaria Infanzia
Nucleo fondante |
Traguardi per il raggiungimento delle competenze |
|
Il sé e l’altro |
•Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale e familiare conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto. •Organizza la vita quotidiana conciliando dovere- bisogno (comprensione del senso di responsabilità.) • E’ consapevole dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme e del rispetto delle cose e dell’ ambiente. |
|
Uso delle fonti |
•L’alunno riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presentinel territorio. •Si orienta lungo la linea del tempo, organizza le informazioni e le conoscenze individuando le periodizzazioni. • Produzione ed utilizzo di grafici, tabelle, scritti, mappe concettuali, carte storiche, con l’utilizzo del lessico specifico per raccontare e scrivere fatti storici. |
primaria Infanzia
Nucleo fondante |
Traguardi per il raggiungimento delle competenze |
|
Il sè e l’altro |
|
|
Conoscenza e rispetto delle regole della convivenza civile Conoscenza e rispetto della realta’ ambientale Conoscenza e comprensione delle regole e delle forme della convivenza democratica e dell’organizzazione sociale |
|
primaria Infanzia
Nucleo fondante |
Traguardi per il raggiungimento delle competenze |
|
Il corpo in movimento |
•Il bambino si muove consapevolmente nello spazio sapendosi orientare sulla base di indicazioni verbali . Sa riconoscere la propria posizione, quella degli altri e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento. |
|
Orientamento |
•L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche usando riferimenti topologici e punti cardinali. •Individua i caratteri che connotano i vari paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani. • Legge una carta geografica fisica con relativa legenda -individuando gli aspetti naturali e antropici dei vari ambienti. •Conosce le regioni italiane e le loro caratteristiche. ambientale |
primaria Infanzia
Nuclei Fondanti |
Traguardi Per Lo Sviluppo Delle Competenze |
|
La conoscenza del mondo |
|
|
Numeri Spazio e figure Relazioni, dati e previsioni |
|
Primaria Infanzia
Nuclei Fondanti |
Traguardi Per Lo Sviluppo Delle Competenze |
|
Il corpo e il movimento La conoscenza del mondo |
|
|
Oggetti, materiali e trasformazioni Osservare e sperimentare sul campo L’uomo, i viventi e l’ambiente |
|
Primaria Infanzia
Nucleo fondante |
Traguardi per il raggiungimento delle competenze |
|
Imparare ad ascoltare “l’ambiente circostante” Imparare “ la musica come linguaggio” Sviluppare la capacità creativa |
|
|
Ascoltare, analizzare rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. Esprimersi con il canto e la musica |
• Utilizzare la propria voce, gli strumenti musicali e le nuove tecnologie a disposizione inmodo consapevoleecreativo; Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazioneal riconoscimentodiculture,ditempieluoghidiversi, Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simboliciconvenzionalienonconvenzionali. |
Primaria Infanzia
Nucleo Fondante |
Traguardi Per Lo Sviluppo Delle Competenze |
|
Immagini, suoni, colori |
Scoperta e uso dei linguaggi per cominciare a conoscere se stessi , gli altri e la realtà. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta attraverso i vari linguaggi di cui dispone (voce, gesti, disegni, attività teatrale .) Inventa storie e le esprime con il disegno, la pittura e altre attività manipolative Lavora e produce oggetti in argilla |
|
Esprimersi e comunicare con le immagini Sperimentare materiali, strumenti e tecniche. Descrivere, esplorare, osservare, leggere immagini. Apprezzare alcuni beni artistico- culturali del proprio territorio. |
Produrre elaborati grafici, pittorici… personali, realistici, fantastici… Evoluzione del disegno da esperienza spontanea verso forme più consapevoli. Sperimentare strumenti e tecniche di vario tipo . Manipolazione e produzione di semplici oggetti in argilla (laboratorio di ceramica). Descrivere , esplorare, osservare un’immagine per imparare a cogliere l’orientamento nello spazio (sopra,sotto,primopiano…) Comincia a sviluppare sensibilità e rispetto per la salvaguardia dei beni artistico-culturali. |
Primaria Infanzia
Nuclei Fondanti |
Traguardi Per Lo Sviluppo Delle Competenze |
|
Il corpo e il movimento |
|
|
Il corpo in relazione a spazio e tempo Il linguaggio del corpo |
|
Primaria Infanzia
Nucleo fondante |
Traguardi per il raggiungimento delle competenze |
|
Immagini, suoni , colori La conoscenza del mondo I discorsi e le parole |
Il bambino utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Si avvicina alla lingua scritta incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media |
|
Vedere e osservare Prevedere e immaginare Intervenire e trasformare |
L’ alunno conosce, utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano anche multimediale, ed è in grado di spiegarne il funzionamento, sa farne un uso adeguato a seconda delle situazioni; Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo: etichette,tabelle,istruzioniealtradocumentazione;safaresemplici rappresentazioni del suo operato. |
Primaria Infanzia
Nucleo fondante |
Traguardi per il raggiungimento delle competenze |
|
Il sé e l’altro |
L’alunno scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù e matura un positivo senso di sé sperimentando relazioni serene con gli altri anche se appartengono a differenti tradizioni culturali e religiose. Esprime con il corpo la propria esperienza religiosa. Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti gestualità spazi e arte), per esprimereconcreativitàilproprio vissutoreligioso.Sanarrarelestorieascoltateperpotersviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso. Osserva con meraviglia ed esplora con curiositàilmondo,riconosciutodaicristianiedatanti uominireligiosicomedonodiDio. |
|
Dio e l’uomo |
L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principalidelsuoinsegnamentoalletradizionidell’ambienteincuivive;riconosceil significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festivitànell’esperienzapersonale,familiaree sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristicheessenziali diunbranobiblico,safarsiaccompagnarenell’analisidellepaginealuipiù accessibili, per collegarle alla propria esperienza. |